Il Comune di San Marzano di San Giuseppe, in rete con i Comuni di Statte, Erchie, Carosino e Sava, è risultato beneficiario del finanziamento per i progetti di Servizio Civile Universale. Il progetto presentato, “Le Università del Mezzogiorno per la Cultura e il Sociale 2”, offre ai giovani un’opportunità per contribuire alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio culturale e sociale del nostro territorio.
Posti disponibili e obiettivi del progetto
Il progetto mira a rendere accessibile il patrimonio storico-culturale anche alle fasce marginali della popolazione, promuovendo la cittadinanza attiva e la cultura. A San Marzano sono disponibili 2 posti, con particolare attenzione ai Giovani con Minori Opportunità (GMO), a cui sono riservate misure di supporto specifiche.
Attività previste
I volontari selezionati saranno coinvolti in diverse attività, tra cui:
• Supporto alle biblioteche comunali nella catalogazione, digitalizzazione e gestione dei servizi.
• Organizzazione di eventi culturali, laboratori e attività educative.
• Promozione del patrimonio locale attraverso i social media e altri strumenti di comunicazione.
Benefici per i volontari
• Rimborso spese mensile: € 507,30 per 12 mesi.
• Accesso agevolato ai concorsi pubblici: 15% dei posti riservati.
Requisiti per partecipare
Possono candidarsi i giovani che:
• Hanno un’età compresa tra i 18 e i 28 anni (28 anni e 364 giorni).
• Sono motivati a contribuire alla crescita culturale e sociale del territorio.
Come presentare la domanda
Le candidature devono essere inviate esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL), disponibile sul sito del Servizio Civile Universale. La scadenza per la presentazione è fissata per il 18 febbraio 2025 alle ore 14:00.
Contatti e informazioni
Per ulteriori dettagli sul progetto e sulle modalità di partecipazione, è possibile contattare i numeri di telefono:
• 3451750119
• 3914222304
• 3203138968
• 3802076629
• 3312964848
• 0803522320
Locandina Servizio Civile Erchie
Grazie ai volontari del progetto "Destinazione cultura" del Servizio Civile Universale, sarà possiible usufruire dei locali della Biblioteca Comunale nei giorni e nelle ore indicate.
In data 16/09/2022 hanno preso avvio i progetti del servizio civile universale "Destinazione cultura" e "Piazza digitale" .
I volontari del servizio civile per i singoli progetti sono Giorgia Ciccarese, Fabiola Masilla, Federica Ferrara per il progetto Destinazione cultura, e Federico Pinto, Antonio Carrozzo, Giuseppe Melechì, Cosimo Vapore, Flavia Palmisano per il progetto Piazza Digitale.
I ragazzi sin da subito si sono messi all’opera al fine di mettere in pratica le proprie proposte, nell’ambito degli obiettivi di ogni singolo progetto.
A loro va il benvenuto dell’Ente, con l’augurio che questa esperienza possa essere fonte di arricchimento nel cammino professionale futuro.
I ragazzi del progetto di Servizio Civile Universale "Destinazione cultura", vi aspettano!