Questo sito utilizza cookie in conformità alla cookie policy del sito.

Cliccando su CHIUDI o chiudendo il banner, acconsenti all’utilizzo di cookie. Per maggiori informazioni clicca su MAGGIORI INFORMAZIONI

Comune di Erchie scrivi Telefono2 facebook erchie
Via Santa Croce, 2 - 72020 Erchie - c.f. 80000960742- IBAN IT 04 B 03111 79300 0000000 10124

AVVISO PUBBLICO - GAL TERRE DEL PRIMITIVO - "INVESTIMENTI NELLA TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E SVILUPPO DELLA PRODUZIONE TIPICA LOCALE"

INTERVENTO B 6: Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e sviluppo della produzione tipica locale

L’intervento mira alla valorizzazione dei prodotti tipici del territorio delle Terre del Primitivo, attraverso investimenti nelle aziende agricole e in quelle che operano nella trasformazione, conservazione, confezionamento e commercializzazione dei prodotti agricoli di cui all’allegato I del Trattato, ad eccezione dei prodotti della pesca. L’intento è quello di favorire la qualificazione aziendale anche in direzione dell’accoglienza dei visitatori e all’introduzione dell’innovazione tecnologica, in un quadro di miglioramento delle performance di sostenibilità del sistema di produzione alimentare, di sviluppo delle filiere agroalimentari locali e di crescita di competitività del settore della produzione tipica locale. Aumentando le opportunità di commercializzazione dei prodotti tipici locali si incrementa automaticamente il sistema di offerta di turismo sostenibile e turismo outdoor consentendo “un’esperienza” nei luoghi di produzione e la conoscenza delle tradizioni e delle tecniche attuali e di una volta. Gli stessi luoghi di produzione potranno divenire tappe di un percorso enogastronomico e del gusto ad hoc che si inserisce appieno nella strategia del Museo Diffuso delle Terre del Primitivo.

Localizzazione
Gli interventi devono ricadere nei seguenti comuni: Manduria, Avetrana, Lizzano, Maruggio, Torricella, Fragagnano, Sava, San Marzano di San Giuseppe, Erchie, Oria, Torre S. Susanna.

Beneficiari
I soggetti beneficiari del presente bando sono:
    •    Micro e piccole imprese agricole singole o associate (rientranti nella classificazione ATECO 2007 nella sezione 01)
    •    Micro e piccole imprese singole o associate come definite dalla Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione del 6 maggio 2003 che operano nel settore della trasformazione, lavorazione e commercializzazione dei prodotti agricoli di cui all’Allegato I del Trattato, ad eccezione dei prodotti della pesca e rientranti nelle sezioni 10 (ad esclusione delle categorie 10.8 e 10.9) e 11 della classificazione ATECO 2007; il prodotto ottenuto dalla trasformazione di un prodotto agricolo può non essere un prodotto compreso nell’Allegato I del Trattato.

Entità del sostegno
Il sostegno è concesso nella forma di contributo in conto capitale pari al 50% della spesa ammessa a finanziamento.
L’investimento massimo ammissibile non può essere superiore a € 130.000,00 e inferiore a € 30.000,00.

Scadenze
I soggetti che intendono partecipare al presente Avviso Pubblico, preliminarmente alla compilazione della DdS, sono obbligati alla costituzione e/o all’aggiornamento del fascicolo aziendale, secondo le disposizioni dello stesso OP AGEA e le funzionalità disponibili nel portale SIAN e provvedere a delegare il tecnico incaricato all’accesso al proprio fascicolo aziendale e alla compilazione della domanda di sostegno mediante la compilazione del Modello 1, allegato al presente Avviso. I tecnici incaricati potranno essere tutti coloro che risultano iscritti negli appositi albi professionali.
L’accesso al portale è consentito a seguito di richiesta di abilitazione, su specifica modulistica, secondo il Modello 2, nonché l’elenco delle ditte da abilitare nel portale SIAN per la presentazione delle DdS per il medesimo intervento (Modello 2A) allegati al presente Avviso.
Gli stessi modelli dovranno essere inviati entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 05/04/2021

I termini di operatività del portale SIAN sono fissati alla data del 24/02/2021 (termine iniziale) e alle ore 23,59 del giorno 12/04/2021 (termine finale).
La scadenza per la presentazione al Gal della DdS rilasciata nel portale SIAN, debitamente firmata, corredata di tutta la documentazione è fisssata alla data del 19/04/2021.

SCARICA QUI IL BANDO

ALLEGATI:

SCARICA QUI GLI ALLEGATI

MODULO SPOSTAMENTI

Il decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30 e il dpcm 2 marzo 2021 hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da COVID-19.

 Da lunedì 15 marzo 2021 in base alle Ordinanze del Ministero della Salute del 5 marzo 2021, del 12 marzo 2021, del 13 marzo 2021 e del 27 febbraio 2021, sono ricomprese:

nell'area bianca: Sardegna;
nell'area gialla: Calabria, Liguria, Sicilia, Valle d’Aosta;
nell'area arancione: Abruzzo, Toscana, Provincia Autonoma di Bolzano, Umbria;
nell'area rossa: Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Provincia di Trento, Puglia, e Veneto.

clicca qui per maggiori informazioni sull'area ROSSA 

 

MODULO SPOSTAMENTI EDITABILE

ORDINANZA REGIONE PUGLIA N 87/202

Con propria ordinanza n 84 /2021 ha revocato, con effetto immediato le disposizioni di cui all’Ordinanza n.74/2021, come rettificata dall’Ordinanza 78/2021.

Leggi l'ordinanza 

LA PUGLIA IN ZONA ROSSA DA LUNEDI 15 MARZO

La Puglia è  in zona rossa da lunedì 15 marzo: come comportarsi

Da lunedì 15 marzo 2021 la Puglia è inserita in zona rossa, come disposto dall'Ordinanza del Ministero della Salute del 12 marzo"Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 nella Regione Puglia"

Come comportarsi

Spostamenti
È vietato spostarsi fra regioni
È vietato spostarsi fuori dal proprio comune
È vietato circolare all’interno del proprio comune e spostarsi verso abitazioni private diverse dalla propria
Sono consentiti gli spostamenti per motivi di lavoro, salute o comprovati necessità con autocertificazione. Il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione è sempre consentito dalle 5 alle 22.

Ristorazione
Ristoranti, gelaterie e pasticcerie sono chiusi. È consentito il servizio a domicilio e, fino alle 22, l'asporto
I bar sono chiusi. È consentito il servizio a domicilio e, fino alle 18, l'asporto

Attività motoria

È consentito svolgere attività motoria in prossimità della propria abitazione nel rispetto della distanza di almeno un metro e con obbligo di mascherina
È consentito svolgere attività sportiva solo all’aperto e in forma individuale

Altre attività

I negozi al dettaglio sono chiusi, salvo quelli di generi alimentari e di prima necessità. Restano aperte le edicole, i tabaccai, le farmacie e le parafarmacie
Sono chiusi i mercati, tranne le attività dirette alla vendita di soli generi alimentari, di prodotti agricoli e florovivaistici
I servizi alla persona sono sospesi tranne lavanderie e servizi funerari
Musei, cinema e teatri sono chiusi. Vietate sagre e feste

Per ulteriori chiarimenti le FAQ sulle misure adottate dal Governo

 

COVID19- LEGGE 12 MARZO 2021 N 29

LEGGE 12 marzo 2021, n. 29 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e di svolgimento delle elezioni per l'anno 2021. (21G00038) (GU Serie Generale n.61 del 12-03-2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 13/03/2021

LEGGI

COVID-19 COMUNICATO DEL GOVERNO

PALAZZO OCHIGI

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 7 - 12 Marzo 2021

Il Consiglio dei Ministri si è riunito venerdì 12 marzo 2021, alle ore 11.45 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli.

*****

MISURE PER IL CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA COVID-19
Misure urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del COVID-19 (decreto-legge)

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del COVID-19.
In considerazione della maggiore diffusività del virus e delle sue varianti e in vista delle festività pasquali, al fine di limitare ulteriormente le possibili occasioni di contagio, il provvedimento stabilisce misure di maggiore intensità rispetto a quelle già in vigore, per il periodo compreso tra il 15 marzo e il 6 aprile 2021.
Il testo prevede, tra l’altro, per tutto il periodo indicato:

l’applicazione, nei territori in zona gialla, delle misure attualmente previste per la zona arancione;
l’applicazione delle misure attualmente previste per la zona rossa alle Regioni, individuate con ordinanza del Ministro della salute, in cui si verifichi una incidenza cumulativa settimanale dei contagi superiore a 250 casi ogni 100.000 abitanti, a prescindere dagli altri parametri riferiti al colore della zona;
la facoltà per i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano di applicare le misure previste per la zona rossa, o ulteriori motivate misure più restrittive tra quelle previste dal decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, nelle Province in cui si verifichi un’incidenza cumulativa settimanale dei contagi superiore a 250 casi ogni 100.000 abitanti o nelle aree in cui la circolazione di varianti di SARS-CoV-2 determini alto rischio di diffusività o induca malattia grave.
Si prevede, nei casi di sospensione delle attività scolastiche o di infezione o quarantena dei figli, per i genitori lavoratori dipendenti la possibilità di usufruire di congedi parzialmente retribuiti e, per i lavoratori autonomi, le forze del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico, le forze dell’ordine e gli operatori sanitari la possibilità di optare per un contributo per il pagamento di servizi di baby sitting, fino al 30 giugno 2021.
Dal 15 marzo al 2 aprile e il 6 aprile 2021, nelle zone gialle e arancioni, sarà possibile recarsi in altre abitazioni private abitate solo una volta al giorno, tra le ore 5.00 e le 22.00, restando all’interno dello stesso Comune. Si potranno spostare al massimo due persone, che potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone con disabilità o non autosufficienti conviventi.
Infine, nei giorni 3, 4 e 5 aprile 2021, sull’intero territorio nazionale, ad eccezione delle Regioni o Province autonome i cui territori si collocano in zona bianca, si applicheranno le misure stabilite per la zona rossa. In tali giorni, nelle zone interessate dalle restrizioni, gli spostamenti verso altre abitazioni private abitate saranno possibili solo una volta al giorno, tra le ore 5.00 e le 22.00, restando all’interno della stessa Regione.

COVID19-ORDINANZE REGIONALI

REGIONE

Nuove misure restrittive: divieto di assembramenti e didattica a distanza fino al 6 aprile

Il Presidente della Regione Puglia ha disposto con l'Ordinanza n. 74, successivamente modificata dall'Ordinanza n. 78, misure restrittive per contrastare la ripresa della curva epidemiologica:

dal 10 marzo al 6 aprile su tutto il territorio regionale

  • divieto di stazionare con persone non conviventi o non appartenenti al proprio nucleo familiare nei pressi degli istituti scolastici, nelle piazze, nelle pubbliche vie, lungomare e belvedere, se non per per usufruire di servizi essenziali.
    I sindaci valutano, in caso di rischio di assembramento, la chiusura di piazze o vie per l'intera giornata o alcune fasce orarie
  • dalle 18 di giorni festivi e prefestivi, divieto di asporto di bevande da attività autorizzate alla somministrazione e distributori automatici h24 
  • dalle 18 divieto di asporto dai bar
  • resta l'obbligo di indossare la mascherina all'esterno e all'interno dei locali, salvo il tempo della consumazione; di esporre all'ingresso del locale un cartello che indichi il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente; resta fortemente raccomandata la consegna a domicilio di alimenti e bevande 

dal 12 marzo al 6 aprile per le province di Bari e Taranto

  • sospensione dell'attività didattica in presenza delle scuole di ogni ordine e grado, salvo attività laboratoriali o per rispondere alle esigenze di alunni e alunne con bisogni educativi speciali..

Salvo che il fatto costituisca reato, il mancato rispetto delle misure è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 400 a 3mila euro.
Se la violazione è commessa nell'esercizio di una attività di impresa, si applica anche la sanzione accessoria della chiusura dell'attività da 5 a 30 giorni.

Fonte Regione Puglia

leggi l'ordinanza 74/2021

leggi l'ordinanza 78/2021

AVVISO PUBBLICO MISURE DI SOLIDARIETA' ALIMENTARE E PROTEZIONE SOCIALE

AVVISO MISURE SOLIDARIETA

 

 

AVVISO
BUONI SOLIDARIETA’ ALIMENTARE E MISURE DI PROTEZIONE SOCIALE

Si informano gli interessati che prende avvio la prima finestra temporale per la presentazione delle istanze per l’accesso alle Misure di Solidarietà alimentare e Protezione Sociale.

Chiunque, percettore di redditi inferiori ad € 8.000,00, voglia inoltrare la propria richiesta può farlo utilizzando la modulistica predisposta e reperibile:

Le domande pervenute saranno valutate dai Servizi Sociali sulla base delle norme di riferimento e dalle LINEE GUIDA COMUNALI e delle modifiche integrative (Del.di G.C. n. 29/2020 e Del. di G.C. n.17/2021).

Le istanze potranno essere inoltrate esclusivamente nel corso delle aperture delle 3 finestre temporali, salvo ulteriori finestre da determinarsi fino a esaurimento fondi:                      

Prima finestra

Dal 15/03/2021 al 31/03/2021

Seconda finestra

Dal 15/04/2021 al 30/04/2021

Terza finestra

Dal 15/05/2021 al 31/05/2021

La DOMANDA, completa dell'ALLEGATO B  e di una copia del documento di identità,  devono essere compilati e spediti al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ulteriori informazioni relative ai requisiti di accesso alle misure e di presentazione delle istanze possono essere richieste direttamente ai numeri 0831768322 - 0831768323

Erchie, 10/03/2021

                               

L'Assessore alle Politiche Sociali                                                              Il Sindaco
                                             

                  Dott.ssa Pamela MELECHI'                                                        Dott. Pasquale NICOLI'