Descrizione
Approvato con A. D. n. 1034 del 23/07/2025 l'Avviso pubblico per l'accesso alla misura "Patto di Cura in favore di persone in condizione di gravissima disabilità non autosufficienza. Annualità 2025-2026” destinata alle persone in condizioni di
gravissima disabilità non autosufficienti assistite da una persona (assistente familiare, educatore/istitutore) regolarmente contrattualizzata, convivente o non convivente.
La misura garantisce per un periodo di 16 mesi (da settembre 2025 a dicembre 2026) un contributo mensile pari a:
- € 1.200,00 in caso di assunzione diretta dell’assistente familiare;
- € 1.250,00 se l’assunzione avviene tramite agenzia autorizzata e accreditata.
Termini di presentazione della domanda: dalle ore 12.00 di lunedì 04 agosto 2025 alle ore 12.00 di venerdì 19 settembre 2025;
Destinatari: persone fisiche in condizioni di disabilità gravissima non autosufficienti
Requisiti di accesso - al momento di presentazione dell’istanza:
1. residenza in Regione Puglia del richiedente;
2. non essere destinatari ammessi a finanziamento degli interventi adottati da Regione Puglia della misura PRO.V.I. e/o del PRO.V.I. Dopo di Noi;
3. non essere destinatari ammessi a finanziamento e fruitori al momento dell’inoltro dell’istanza dell’intervento previsto dalla misura “Patto di Cura 2023-24” di cui all’Avviso approvato con A.D. n. 1040/2023;
4. essere beneficiari di indennità di accompagnamento di cui alla L. n. 18/1980 o non autosufficienti ai sensi dell’Allegato 3 del DPCM n. 159/2013 (quarta colonna “Non Autosufficienza” del prospetto in All.3);
5. essere in possesso di almeno una delle condizioni di non autosufficienza gravissima di cui al comma 2 lett. a), b), c), d), e), f), g), h), i) dell’articolo 3 del Decreto FNA 2016;
6. essere in una condizione di fabbisogno assistenziale coerente con la ratio della misura, che sarà oggetto di presa d’atto da parte della competente Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM);
7. avere un’Attestazione ISEE non superiore ad Euro 60.000,00 in caso di adulti (in tale ipotesi, si fa riferimento all’ISEE socio-sanitario del disabile o all’ISEE ordinario, ove più favorevole) o non superiore ad Euro 80.000,00 in caso di minorenni in relazione ai quali si fa riferimento all’ISEE ordinario o all’ISEE minorenni, quest’ultimo obbligatorio ove ne ricorrano i presupposti (cfr. art. 6 e 7 D.lgs. n. 159/2013);
8. avere un contratto di lavoro di durata almeno pari a 12 mesi per l'assistenza, che rispetti la misura oraria minima prevista dal CCNL Domestico:
assistente convivente (n. 33 ore settimanali);
assistente non convivente (n. 24 ore settimanali).
La misura è incompatibile con il beneficio derivante dalla misura Sostegno Familiare.
Modalità di presentazione delle domande esclusivamente online on-line sulla piattaforma telematica dedicata, previa autenticazione con credenziali SPID Livello 2, raggiungibile all’indirizzo: https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it
Per ricevere maggiori informazioni sulla misura è possibile rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del comune di residenza e all’Ufficio di Piano del Consorzio ATS BR4.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 30 luglio 2025, 13:57